MIA Photo Fair: la fotografia d’arte in mostra a Milano


di Nicolò Occhipinti

Dal 29 aprile al 2 maggio 2016 torna con la sua sesta edizione MIA Photo Fair, imperdibile appuntamento per gli appassionati di fotografia.

Milano si prepara a un evento di respiro internazionale tutto dedicato alla fotografia d’arte, una mostra cui parteciperanno ben 230 artisti di 13 diverse nazioni, con 80 gallerie esposte in 109 stand. Grazie al successo ottenuto nell’edizione del 2015, MIA Photo Fair ripropone il format canonico con la partecipazione delle gallerie – libere di esporre collettive o progetti monografici – e la Proposta MIA, con una selezione di fotografi che presentano il proprio lavoro individualmente.

Previsto inoltre un fitto programma di dibattiti che affrontano i temi di maggiore attualità che coinvolgono il mondo della fotografia. Fra questi l’incontro, realizzato in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, dedicato alla forza dell’immagine come linguaggio per raccontare il fenomeno dei processi migratori che stanno cambiando l’Europa. Un processo affrontato attraverso il lavoro di artisti e reporter come Liu Bolin, Massimo Sestini, Fabio Bucciarelli e Corrado Levi.

La sesta edizione di MIA Photo Fair, nel consueto focus dedicato al collezionismo, presenta tre appuntamenti speciali nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, cui parteciperanno tre coppie di collezionisti, compagni nella vita e uniti dalla passione per la fotografia: Pier Luigi e Natalina Remotti, Giovanni e Anna Rosa Cotroneo, Antonio e Annamaria Maccaferri.

L’area talk dove hanno luogo gli appuntamenti del programma culturale è oggetto di uno speciale progetto allestitivo, ideato e realizzato grazie all’intervento di un gruppo di giovani talenti creativi, coordinati dall’Institute for Production of Wonder insieme a Cassina, sotto la guida di Patricia Urquiola.

L’evento prevede anche il Premio BNL, il Premio Archivi e il Premio Massimo Gatti, quest’ultimo dedicato al celebre fotografo scomparso nello scorso mese di novembre. Inoltre, segnaliamo un progetto speciale di Lavazza, che dedicherà lo spazio del proprio Caffè Artistico a una mostra di preziose opere fotografiche provenienti dall’Archivio Mario De Biasi, un tributo a uno dei più grandi interpreti del fotoreportage giornalistico a livello internazionale.

MIA Photo Fair conferma la sua visione orientata al futuro proseguendo l’esperienza di CODICE MIA, ideata come originale forma di portfolio review. Una selezione di artisti avrà l’opportunità di discutere il proprio lavoro con il seguente panel di collezionisti, curatori di collezioni, art advisor italiani e stranieri. Tra tutti gli artisti che parteciperanno alle sessioni di confronto e discussione ne verrà scelto uno, premiato con la possibilità di esporre il proprio lavoro nella sezione Proposta MIA dell’edizione 2017.

MIA Photo Fair si terrà presso “The Mall”, nuovo centro polifunzionale di Milano. Per maggiori informazioni: www.miafair.it